L'Accordo Ramoge
L’Accordo RAMOGE è un accordo intergovernativo di cooperazione tra gli Stati francese, italiano e monegasco per la conservazione dell’ambiente marino.
È uno strumento di coordinamento multidisciplinare che coinvolge amministrazioni territoriali, istituzioni scientifiche e utenti del mare per realizzare azioni congiunte nella sua area di competenza
Tali azioni mirano a
Proteggere gli ecosistemi e la biodiversità
Sensibilizzare le persone interessate all'ambiente marino ed il grande pubblico a comportamenti virtuosi
Ottimizzare la lotta contro l'inquinamento marino

L’Accordo RAMOGE si basa su una struttura funzionale composta da una Commissione, un Comitato tecnico, dei gruppi di lavoro e un Segretariato permanente.
La Commissione RAMOGE è composta da delegazioni di rappresentanti dei governi dei tre paesi parti. La Commissione è l’organo decisionale dell’accordo, stabilisce il programma di attività per due anni consecutivi e stanzia il budget necessario per la sua attuazione.


Tutela
della Biodiversità
La biodiversità del Mar Mediterraneo è una delle più ricche del mondo. Ospita tra il 25% e il 30% delle specie endemiche, e il 10% delle specie marine conosciute al mondo, anche se rappresenta meno dell’1% della superficie oceanica mondiale. Gran parte di queste specie sono minacciate soprattutto a causa delle attività umane, di varie forme di inquinamento e del cambiamento climatico
L’ambiente marino è minacciato da molte pressioni che sconvolgono i suoi ecosistemi: direttamente legate alle attività umane (scarico di rifiuti, impatto della navigazione e dello yachting), o indirettamente (cambiamenti climatici, Ostreopsis ovata).


Anti inquinamento
Dopo il naufragio della petroliera Haven nel 1991, un piano di intervento per la lotta contro l’inquinamento accidentale è stato adottato nel 1993, nel quadro dell’Accordo RAMOGE: si tratta del piano RAMOGEPOL. Il suo obiettivo è di rafforzare la cooperazione in caso di evento grave di inquinamento e di condividere le navi e gli aerei disponibili dei tre Stati.
venerdì 02 Giugno
Commemorazioni relative al centenario della nascita del Principe Ranieri III
Il 10 maggio 1976, il Principe Rainier III concretizza il suo progetto di cooperazione internazionale per la salvaguardia del Mediterraneo: viene firmato l’Accordo RAMOGE. Il pomeriggio del 10 maggio 1976, nella Sala del Trono del Palazzo Principesco, alla presenza delle…

venerdì 02 Giugno
Incontro dei procuratori dell’area RAMOGE
A seguito dell’esercitazione RAMOGEPOL 23, i procuratori della zona RAMOGE si sono riuniti l’11 maggio a Tolone per discutere delle risposte legali all’inquinamento atmosferico causato dalle navi. Michel SASTRE, primo procuratore aggiunto di Marsiglia, Emmanuelle CARNIELLO, procuratore aggiunto di Monaco…

venerdì 02 Giugno
Esercitazione RAMOGEPOL 2023
Francia, Italia e Monaco collaborano nella lotta all’inquinamento marino Per due giorni, la Préfecture Maritime de la Méditerranée, insieme alla Préfecture de Zone de Défense et de Sécurité Sud e in collaborazione con le autorità e i servizi monegaschi…

mercoledì 05 Aprile
Monaco Ocean Week – Evento RAMOGE
Conferenza sull’interesse della scienza partecipativa per la conservazione delle specie patrimoniali Nell’ambito della Monaco Ocean Week, l’Accordo RAMOGE ha organizzato il 24 marzo 2023, nella sala di conferenze del Museo Oceanografico, una conferenza sul valore della scienza partecipativa per…

mercoledì 08 Marzo
55a RIUNIONE DELLA COMMISSIONE RAMOGE
Giovedì 2 febbraio 2023, l’Accordo RAMOGE[1] ha tenuto la 55a riunione della sua Commissione. La riunione è stata presieduta dalla Sig.ra Isabelle ROSABRUNETTO, Direttore generale del Dipartimento per le relazioni esterne e la cooperazione. In tale occasione, le delegazioni francese,…